Un Progetto che ha l’obiettivo di aumentare la competitività d’Impresa mettendo al centro il Capitale Umano, per il raggiungimento di uno sviluppo Sostenibile cioè uno “sviluppo volto a soddisfare i bisogni della generazione presente, senza compromettere la capacità delle generazioni future di far fronte ai propri bisogni”.
Adifer aiuta le Imprese associate a diventare sostenibili attraverso la consulenza del Sustainability Manager Confimea, un esperto della Sostenibilità creato appositamente dalla Confederazione per diffondere la Cultura della Salute nelle aziende e per mettere in pratica processi di riduzione di impatto ambientale, di uso proficuo delle risorse naturali e di utilizzo di energie rinnovabili.
Tutte le Imprese sostenibili sono certificate con il marchio Fair Play, un marchio registrato del CONI che valorizza l’impegno Etico delle Imprese di fronte a tutti gli stakeholders, fidelizzando le risorse umane, i consumatori, e predisponendo relazioni sane con fornitori e partner commerciali
l'introduzione di modelli di
sinergia tra sistemi industriali presenti all'interno di uno specifico ambito
economico territoriale
l'introduzione di soluzioni
tecnologiche per il recupero atte a ottenere materia prime seconde di alta
qualità da prodotti post-uso
la progettazione di prodotti
sostenibili che durino più a lungo e siano concepiti per essere riutilizzati o
sottoposti a procedimenti di riciclo ad elevata qualità
la realizzazione di catene del
valore a ciclo chiuso nella produzione ed utilizzo di componenti e materiali
Grazie a misure come il riutilizzo dei materiali, Ecodesign e prevenzione dei rifiuti, le Imprese europee otterrebbero un risparmio economico oltre che ridurre le emissioni annue di gas serra. Con l’economia circolare i consumatori potranno avere anche prodotti più durevoli e innovativi in grado di far risparmiare e migliorare la qualità della vita.
La transizione verso un’economia più circolare può portare numerosi vantaggi, tra cui:
Con l’espressione energia sostenibile o energia green (verde) si intende un’energia prodotta ed usata in maniera responsabile nei confronti dell’ambiente, per cui non si intende solo un’energia prodotta da fonti rinnovabili, ma un’energia che sia effettivamente ecosostenibile in tutto il suo ciclo produttivo e di consumo.
Prima di tutto l’energia deve essere rinnovabile e deve prevedere anche una filiera produttiva ed un consumo finale efficiente. Non vi devono quindi essere sprechi, ma sussistere iniziative di risparmio energetico. Per potersi definire così quindi l’energia deve essere sostenibile in termini di:
produzione
utilizzazione
impronta ambientale
L’obiettivo di ogni paese dovrebbe essere quello di realizzare un piano di sostentamento energetico 100% green. Ciò dovrebbe essere attuato scegliendo fonti di energia rinnovabile che si adattino perfettamente alla propria conformazione geografica e climatica.
La Direttiva Europea 2014/95/UE determina l’obbligo per le imprese di grandi dimensioni, qualificabili come Enti di Interesse Pubblico, di fornire, in occasione della relazione annuale sulla gestione, una dichiarazione contenente informazioni di carattere non finanziario riguardanti Ambiente, Società, Persone e lotta alla corruzione, al fine di valutare l’impatto prodotto dalle loro attività.
Il Bilancio di Sostenibilità, che nasce come strumento di trasparenza e di comunicazione è uno strumento fornito da Confimea Imprese per far comprendere sia alle risorse umane interne all’impresa che ai soggetti esterni, quali scelte sono state fatte e qual è stato l’impatto positivo che l’Azienda ha determinato per le Persone e l’Ambiente.